Uve Trebbiano e Trebbiano d’Abruzzo DOC
Vitigno versatile da cui si ottengono basi neutre per vini assemblati oppure correttivi dai profumi molto intensi
Vitigno coltivato in tutto il Centro Italia, trova sui terreni collinari della parte centrale dell’Abruzzo le condizioni ideali per poter sviluppare le proprie caratteristiche.
Grappolo e acino di medie dimensioni. La raccolta avviene intorno alla seconda decade di settembre.
Caratteristiche organolettiche del vino
A torto considerato in passato un vitigno a bacca neutra, si dimostra in realtà un vitigno molto versatile, da cui si ottiene un’ampia gamma di prodotti.
Può essere vinificato nel rispetto del disciplinare per ottenere il Trebbiano d’Abruzzo DOC.
Come per tutti i bianchi di Frontenac, la fermentazione avviene a temperatura controllata, in modo da estrarre il più possibile le componenti aromatiche del vitigno.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.